Il microbioma intestinale è l’insieme dei microrganismi - batteri, lieviti, virus ed anche protozoi - che nel suo complesso pesa circa un kilo e mezzo. Vive nel nostro colon e nell’intestino tenue, nel duodeno e anche nello stomaco. Ha libero accesso, mediante le molecole che sintetizza, al nostro sistema immunitario che nell’intestino è distribuito lungo una fitta rete. La sua presenza è ben
Il sistema familiare, attraversa, quello che viene chiamato il ciclo vitale, che descrive i cambiamenti che avvengono all’interno del nucleo familiare nel corso degli anni.
Jay Haley (1973) negli anni ’70 schematizzò il ciclo vitale, quello che veniva già
Il termine gastronomia significa letteralmente legge dello stomaco, ma, in una accezione più ampia,“la gastronomia è la conoscenza ragionata di tutto ciò che si riferisce all’uomo in quanto egli si nutre “, 1826 J.A. Brillat Savarin nel Phisiologie du goùt. Già nel 1826
Accompagnamento alla nascita: dal pre parto alla gestione delle dinamiche post nascita.
La progettazione di questo percorso di accompagnamento alla nascita si pone come obiettivo quello di offrire alle coppie in attesa un contesto che sia per loro uno spazio in cui ricevere informazioni utili
Parliamo di ambedue, visto che per ora vivete strettamente insieme.
Fino a qualche tempo fa si pensava che l’intestino del feto fosse del tutto sterile, quindi privo di una flora batterica intestinale, fino alla nascita. Del resto il concetto di microbi si